
La dermatite è uno stato infiammatorio che si nota sulla pelle e può avere diverse cause, che vanno poi a formare altrettante tipologie. Ciò che rende comuni tutti i tipi di dermatiti è la manifestazione: si presentano con forti rossori e causano spesso pruriti e gonfiori della pelle. Apparentemente possono sembrare vere e proprie lesioni, alcune simili a bruciature.
Andremo a scoprire insieme quali sono le principali tipologie, al fine di riconoscere e individuare poi il loro fattore scatenante. Infine, non mancherà poi un accenno dedicato alla cura di questa infiammazione, che dovrà essere riconosciuta a trattata con l’aiuto di un medico. Del resto, la terapia da seguire varia in base al tipo di dermatite che ti ha colpito.
Le tipologie di dermatite
Se i sintomi comuni, come detto, sono le macchie rosse sulla pelle, puntini che causano grande prurito e pelle secca, vi sono invece tante varietà di dermatite.
- Seborroica: è indubbiamente la più nota, che si manifesta di solito nel cuoio capelluto. Oltre a un prurito acuto, viene accompagnata da infiammazione e macchie rosse. Al tempo stesso però si può diffondere su altre parti del corpo, come il viso, i genitali e le ascelle. E’ un campanello d’allarme che potrebbe indicare la presenza di un fungo alla pelle. Per individuare la causa è bene rivolgersi a uno specialista, poiché l’unione di diversi fattori potrebbero portare a una forma cronica, soprattutto negli adulti.
- Atopica: colpisce soprattutto i bambini o neonati, ma in alcuni casi anche gli adulti. Non è contagiosa, e di solito di manifesta sul volto, e nelle zone in cui abbiamo delle “pieghe”. Per questo non è strano trovarla anche su gomiti e ginocchia. Oltre all’arrossamento si creano anche delle piccole croste e vi è forte desquamazione.
- Sudamina: sì, non è un errore. Anche il sudore può causare la dermatite, che viene detta appunto Sudamina. E’ solita verificarsi nei periodi più caldi dell’anno e va a colpire non solo le pieghe che troviamo nel corpo, ma in particolare le ascelle. E’ proprio qui che le ghiandole sudoripare vanno a ostruirsi e il sudore è rilasciato sotto pelle. Anche in questo caso si presenta attraverso macchie rosse, fastidioso prurito e piccole vesciche.
- Stress: è una reale tipologia di dermatite che si presenta solitamente sul volto o sul corpo. Viene accompagnata da un forte bruciore.
- Allergica: sono dette anche le dermatiti da contatto, che causano rossore, prurito e anche bollicine, come nel caso specifico dell’orticaria.
Cura e rimedi della dermatite
In base alla tipologia che viene diagnosticata, esistono una serie di rimedi e terapie da seguire per poter calmare l’infiammazione. L’obiettivo deve essere quello di chiedere aiuto a un dermatologo, così da agire sui fattori scatenanti e arrivare alla loro rimozione.
E’ importante non reinventarsi mai “specialisti del fai da te”, ma chiedere aiuto per riuscire così a fare tutti i test ed esami del caso. Solitamente le terapie prevedono una precisa igiene del corpo, evitando prodotti aggressivi, ma affidandosi a trattamenti dermatologici specifici. Bisogna infatti andare a detergere e idratare la pelle.
Vi sono specifiche intolleranze alimentari o allergie che possono portare alla formazione di dermatiti erpetiformi. Anche in questo caso i sintomi sono ben riconoscibili, ma è la cura che dovrà prevedere dei trattamenti diversi e soggettivi. Qualora si dovessero notare i primi rossori, e avvertire i primi pruriti, è bene evitare di entrare in contatto con la pelle, e soprattutto non bisogna grattarsi.